– Quali sono le principali conseguenze dell’epidemia e della guerra in Ucraina, a livello economico e geopolitico?
Il primo effetto è stato che abbiamo visto che la globalizzazione è molto fragile. Non è vero che il mercato è sufficiente per riparare i rapporti tra paesi. Siamo di fronte a tre crisi: pandemia, guerra e cambiamento climatico. D’altra parte, la guerra genera un problema energetico e questo può portare a una crisi economica che inizia in Europa ma raggiungerà il mondo intero. Abbiamo anche una quarta crisi, che è demografica. L’Europa è un mondo di anziani. Entro la fine del secolo, metà della popolazione mondiale sarà nell’Africa subsahariana. Se lo vediamo nel contesto del cambiamento climatico e della crisi economica, tra qualche anno potremmo avere un’immigrazione che cambierà completamente il quadro dell’Europa, degli Stati Uniti e del Sud America. Ciò acuirà le tensioni politiche.
– Negli ultimi anni il confronto tra Cina e Stati Uniti si è approfondito: scoppierà una nuova guerra fredda?
Alla fine del secolo scorso, due blocchi erano in equilibrio, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ora abbiamo una situazione molto diversa. La Russia è un paese piccolo ed è chiaro che l’attuale rivale degli Stati Uniti è la Cina. Ma c’è un rapporto economico tra i due che non esisteva tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Trent’anni fa la Cina non era un paese sviluppato, ma aveva un tasso di crescita che non poteva essere paragonato a niente in passato. Parte del successo è dovuto al fatto che ha attratto gli investimenti americani. Guangzhou situata nel sud della Cina fa parte dell’economia statunitense, qual è la principale differenza tra Cina e Russia? Che la Cina ha deciso di essere un’economia industriale e la Russia un’economia a reddito. Potrebbero esserci tensioni politiche, come a Taiwan, ma Cina e Stati Uniti non possono permettersi la Guerra Fredda.
Qual è il ruolo dell’Europa in questo contesto?
Penso che solo l’Europa possa avere un equilibrio tra Cina e Stati Uniti, ma la trovo molto fragile e molto fragile. La Germania ha deciso di avere una propria politica di difesa e ha investito molto in armi. Questa è una decisione della Germania, non dell’Europa. La situazione in Italia è diversa da quella del passato, quando regnava Mario Draghi, il personaggio più famoso in Europa e nel mondo. E mi sembra che la Francia abbia adesso dei problemi perché sta avendo un acceso dibattito sul suo rapporto con l’Africa, con quello delle sue colonie. È chiaro che l’Europa deve reinventarsi, ridefinire la propria posizione dopo la pandemia, la guerra e la crisi.
Il programma Next Generation può essere il seme di un’Europa diversa?
-Credo di si. È un programma basato sull’idea di un’Europa più attiva, che potrebbe essere il centro del processo di riforma strutturale. Perché il cuore di questo programma non era l’aiuto, ma le correzioni. I fondi sono stati assegnati per investire nelle infrastrutture di base del paese. La prossima generazione si concentra sulla rivoluzione digitale e la rivoluzione verde. La digitalizzazione non è una tecnologia, ma un nuovo modo di pensare la società, perché influisce sulle relazioni tra le persone. La Rivoluzione Verde è una risposta alla nostra responsabilità per il cambiamento climatico. D’altra parte, si può incontrare solo se abbiamo una capacità creativa in tutte le nostre attività produttive. È un’opportunità per l’Europa di rimanere il punto più creativo del mondo, sia dal punto di vista tecnologico che sociale.
– Come vede l’Italia da un punto di vista fruttuoso?
L’Italia ha una posizione molto chiara, che è la qualità della produzione. Molti anni fa abbiamo iniziato con questo nel settore della moda e oggi è la chiave di tutta la produzione. È stato un importante cambiamento strutturale da un’economia di quantità a un’economia di qualità. L’Europa è in prima linea in questa buona economia. Ma ci sono anche problemi. Un esempio è il settore automobilistico, perché i prezzi non possono essere competitivi in Cina, che ha una vasta gamma. Tuttavia, in Italia vengono prodotte le prime vetture Ferrari, Maserati e Lamborghini. Perché ovviamente per ottenere un livello qualitativo molto alto servono le persone giuste che ne siano al comando. In passato si è discusso se l’Italia sia rimasta indietro rispetto alla Germania in termini di produzione. La mia posizione è n. Per esplorare questa economia di qualità, con aziende di medie dimensioni che hanno un forte rapporto con il territorio, ma allo stesso tempo sono internazionali. Perché rispondono ai bisogni di tutto il mondo.
– E’ stato Ministro della Pubblica Istruzione in Italia. Quali sono le sfide più importanti nell’era dell’economia della conoscenza?
– Quest’anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha presentato questa dichiarazione: “Trasformare l’educazione per cambiare il mondo. La prima sfida è capire l’educazione come un importante strumento di cambiamento. Perché il mondo sta attraversando un grande cambiamento ed è un’economia della conoscenza . È una nuova economia in cui l’anello principale sono le risorse umane. Prima avevamo l’idea che ci fosse un tempo per la scuola e un altro per il lavoro. Ora vediamo che la scuola è una parte pervasiva di tutta la vita. È ciò che gli americani chiamano per tutta la vita Per raggiungere questo obiettivo, i paesi devono investire molto di più nell’istruzione.
– Conosco l’Argentina da anni. Come vedi il tuo futuro?
—L’Argentina deve pensare alla sua economia in un contesto internazionale che si sta ridisegnando molto rapidamente. Penso che una parte importante dell’economia debba essere la produzione manifatturiera. Devi vedere la storia della Cina. È molto chiaro che i vincitori sono i paesi che investono nella produzione. E nella qualità di fabbricazione. Se l’Argentina sviluppa una strategia qualitativa molto specifica, ha del potenziale. È un paese con tradizioni culturali di alta qualità. Ha ottime risorse umane e università. Ha la capacità, e questo è un punto importante. In passato la posizione geografica le era sfavorevole, perché troppo distante dai principali mercati. Ora, nella nostra era di economia della conoscenza, puoi fare molte cose. Il Paese ha reti di piccole imprese che dovranno affrontare le nuove esigenze del mondo. Mi sembra che sia un percorso che l’Argentina può intraprendere con successo.
* Collaborazione con Francisco Oranga.
Potrebbe piacerti anche
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”