Enagás rafforzerà le relazioni con Francia e Italia per garantire l’approvvigionamento

Enagás rafforzerà le relazioni con Francia e Italia per garantire l’approvvigionamento

Enagás prevede un nuovo ciclo di investimenti fino a 4.755 milioni di euro fino al 2030, se verranno inclusi i progetti di interconnessione del “Piano RepowerUE” a cui il Gruppo può partecipare e che è in fase di proposta e approvazione, e manterrà il compenso per gli azionisti definito schema fino al 2026 Secondo il nuovo piano strategico del gruppo per il periodo 2022-2030.

In una presentazione inviata alla National Securities Market Commission (CNMV), la società guidata da Arturo Gonzalo Izperi, che ha assunto la carica di CEO lo scorso febbraio, ha affermato che questo piano di investimenti si concentra sulla Spagna e sull’Europa per garantire sicurezza dell’approvvigionamento e reattività ai requisiti. Dai piani “Green Deal”, “Fit For 55” e “REPowerEU”.

Il piano strategico dell’azienda coincide con un momento decisivo per il settore energetico, alle porte dell’inverno quando la Russia potrebbe decidere di tagliare il gas che invia in Europa, e prevedendo addirittura il giorno 21 successivo quando il Nord Stream dovrà riaprire. con la Germania. I dubbi sulla possibilità di uno spegnimento improvviso continuano a spingere al rialzo il prezzo del gas sul mercato internazionale, salito di un altro 4% questo martedì a oltre 170 euro/MWh, un dato che non si vedeva dallo scorso marzo.

I quattro assi di crescita del piano strategico si concentrano sulle infrastrutture del gas e dell’idrogeno e sulle attività adiacenti, l’innovazione, la tecnologia e la digitalizzazione, lo sviluppo internazionale e le attività ei progetti di Enagás Renovable.

In una conferenza con gli analisti, Gonzalo ha sottolineato che questo piano è “basato sul fatto” che l’Europa creerà un mercato su larga scala per i gas rinnovabili e svolgerà un ruolo di operatore del sistema di trasporto (TSO) e futuro operatore di rete dell’idrogeno (HNO) . ). “La strategia è in linea con quanto stabilito dall’Europa e mira a contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla decarbonizzazione, che sono due facce identiche della medaglia”, ha affermato.

Sono esclusi 1.980 milioni di euro, che non includono eventuali sovvenzioni o potenziali finanziamenti pro soluto, corrispondenti a investimenti relativi a progetti di interconnessione gas in Europa a cui il Gruppo può partecipare – che corrisponde al terzo collegamento dei Pirenei, il sottomarino della gasdotto tra Spagna e Italia e terzo collegamento con il Portogallo -, la cifra di investimento fino al 2030 è di 2.755 milioni di euro.

READ  In un altro giorno nero per i mercati, le obbligazioni argentine scendono di oltre il 4%

Nell’hub delle infrastrutture del gas e dell’idrogeno e delle attività limitrofe, Enagás prevede investimenti per un totale di 1.780 milioni di euro fino al 2030, di cui 890 milioni corrispondono al periodo 2022-2026.

Questi investimenti includono l’adeguamento delle infrastrutture alle aspettative normative di un massimo del 3% di idrogeno per l’immissione nella rete del gas, la messa in servizio dell’impianto di Mosul e l’adeguamento come hub logistico, o un progetto di biometano “greenlink”. Connessioni di rete, tra le altre cose.

La società prevede di investire 850 milioni di euro in gas naturale e progetti di infrastrutture di transizione, 470 dei quali dureranno fino al 2026.

Il primo asse di crescita comprende anche le infrastrutture dedicate all’idrogeno rinnovabile, di cui si prevede di investire 690 milioni di euro, di cui 235 milioni saranno investiti fino al 2026.

A questi elementi infrastrutturali si aggiungeranno anche, se approvati, i tre potenziali progetti per rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti in Europa, come il gasdotto sottomarino tra Spagna e Italia, a cui il gruppo parteciperà con la società italiana Sanam, in in cui il gruppo investe. In questo periodo raggiunge i 1.500 milioni di euro; Oltre al terzo collegamento con la Francia attraverso i Pirenei, che prevede un investimento di 370 milioni di euro, e il terzo collegamento con il Portogallo di circa 110 milioni di euro.

Sul tema dell’innovazione, della tecnologia e della digitalizzazione, il piano Enagás prevede un investimento di 105 milioni di euro. Di questo importo, 90 milioni corrispondono al periodo compreso tra il 2022 e il 2026. Tra le altre iniziative e progetti, include la partecipazione di Enagás ai fondi Hy24 e Klima.

READ  Scopri sei azioni per combattere il cambiamento climatico in vista della COP26

600 milioni per lo sviluppo internazionale.

Nel campo dello sviluppo internazionale, la società prevede di stanziare 600 milioni di euro (150 milioni tra il 2022 e il 2026) per progetti inquadrati nel corridoio mediterraneo, come il raddoppio della capacità del Trans-Adriatico Pipeline (TAP) a 20 miliardi di metri cubi e lo sviluppo delle infrastrutture. In Grecia, attraverso la sua controllata Desfa, e in Albania, sulla base dell’accordo siglato di recente con il TSO AlbGaz.

Infine, in Enagás Renovable Activity and Projects, prevede di investire 205 milioni di euro attraverso la sua controllata nel periodo in 30 progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile e la decarbonizzazione di tutti i settori e 85 milioni di euro in 20 progetti per la produzione di biometano e la promozione della gestione dei rifiuti per contribuire allo sviluppo di un’economia circolare. Totale 290 milioni di euro, di cui 170 milioni di euro per il periodo 2022-2026.

Chiusura a luglio dell’ingresso del partner in ENAGÁS per rinnovo.

In tal senso, Gonzalo ha anticipato che in questo mese di luglio è prevista la chiusura dell’ingresso del fondo Clean H2 Infra in Enagás Renovable, con il 30% del capitale.

L’amministratore delegato di Enagás ha sottolineato che la “grande maggioranza” degli investimenti previsti nel piano strategico del gruppo “hanno un modello di business strutturato o saranno regolamentati nel prossimo futuro, oppure avranno contratti che garantiscono sicurezza sui rendimenti simili a quelli di attività.”

A tal proposito, la prima tranche del piano strategico di Enagás, tra il 2022 e il 2026, ha un quadro normativo stabile, e nella seconda tranche, a partire dal 2027, le regole per le nuove reti del gas rinnovabile, in particolare quelle delle reti del gas rinnovabile essere stabilito. idrogeno.

Enagás stima che l’avvio degli investimenti previsti nel suo piano cambierà il profilo della società, che prevede una crescita redditizia dell’utile operativo totale (Ebitda) rettificato per i dividendi del 2% annuo nel 2022-2030 e dal 4% dal 2026.

Bonus per gli azionisti.

READ  Pimic denuncia che le piccole e medie imprese spagnole pagano la quinta elettricità più cara d'Europa

In termini di utili, il gruppo conferma il percorso già tracciato per un aumento dell’1% per il 2022 – fino a 1,72 € – e il 2023 – per 1,74 € – e un floor di 1,74 € al 2026, orizzonte per l’azienda dare visibilità alle ricompense dei propri azionisti.

Enagás ha osservato che la conferma di questo bonus fino a quell’anno è “compatibile con una struttura di bilancio solida e ottimale, in cui il rapporto tra fondi da operazioni/indebitamento netto (FFO/DN) è superiore al 14%”.

Sia la remunerazione degli azionisti che il piano di investimento sono supportati dalle ottime prospettive di generazione di cassa per questo periodo, nonché dalle buone condizioni di liquidità della società, che al 31 dicembre 2021 si attesta a 3.300 milioni di euro.

Utile 2022 tra 380 e 390 milioni.

Guardando al 2022, Enagás prevede di chiudere l’anno con un utile compreso tra 380 e 390 milioni di euro, compreso l’impatto positivo delle vendite di asset e l’impatto negativo del deterioramento degli investimenti nella US Tallgrass Energy, pari a circa 130-140 milioni di euro .

L’utile netto ordinario sarebbe di 360 milioni di euro senza includere le plusvalenze straordinarie derivanti dal rollover delle attività e dalla “debolezza” di Tallgrass Energy.

D’altra parte, nell’ambito del Piano Strategico 2022-2030, l’azienda ha presentato anche una nuova “roadmap” di sostenibilità e trasformazione, con l’impegno di raggiungere la carbon neutrality entro il 2040.

A tal fine ha definito un percorso di decarbonizzazione con obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con lo scenario di riscaldamento di 1,5°C, che le ha già consentito di ridurre le proprie emissioni in tonnellate di anidride carbonica equivalente (tonnellate CO2eq) del 54% tra il 2014 e il 2021 Inoltre, è stato fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni indirette di fascia 3 del 25% e del 50% rispettivamente nel 2030 e nel 2040.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top