Il consenso è la più grande tragedia dell’Europa.

Il consenso è la più grande tragedia dell’Europa.

L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi (Bologna, 1939) era a capo della Commissione europea quando iniziò a circolare l’euro. Due decenni dopo, in un’intervista a I soldi Il professore (come ama definirlo) continua a sostenere che la moneta unica è stata una decisione brillante che ha contribuito a rafforzare l’Europa.

“Se fosse stato gestito con più unità, l’euro sarebbe stato avanti insieme al dollaro”

Vent’anni dopo, l’euro è stata una decisione saggia?

Per l’Italia e l’Europa è stato decisamente positivo. Se fosse gestita con più unità e con maggiore consapevolezza, sarebbe stata anche leader mondiale insieme al dollaro. Adesso è potente, e ha un grande valore nel mondo, ma forse non quello che sarebbe stato se non ci fosse stata questa rottura europea durante la Grande Crisi Economica.

Cosa si sarebbe potuto fare diversamente?

Quello che è successo dopo. Negli ultimi anni abbiamo mostrato una maggiore unità nel mondo mentre ci riprendiamo. Quando ero a capo della commissione, o primo ministro italiano, e c’erano gli incontri al vertice con il presidente cinese, l’unica cosa che volevano sapere era se era vero che avremmo fatto questa moneta unica. Ci hanno chiesto se potevano tenerlo di riserva. Direi: “Sì, sì, sì!” L’ultimo discorso è stato: “Se c’è l’euro e vicino al dollaro, ci sarà spazio per il renminbi”. In altre parole, la grande politica che ho creduto che con l’euro si costruisce il multilateralismo. Pertanto, il presidente cinese ha dichiarato: “Nel nostro portafoglio avremo molti dollari e nelle nostre riserve pari a euro dollari”. Poi, con la crisi, si sono fermati, ma l’euro è ancora un fatto insolito con la possibilità di stare allo stesso livello del dollaro, come dicevano i cinesi, con ritardi dovuti alle nostre divisioni politiche.

Come ricorda gli ultimi istanti prima dell’introduzione della moneta unica?

In questi giorni non c’erano nervi, come prima. C’erano molte avversioni per l’Italia a causa del debito, della questione dei tassi di interesse… ma hanno accettato una lettera che abbiamo inviato a Helmut Kohl e Jacques Chirac in cui spiegavamo l’assoluta volontà italiana di entrare nell’euro e delineavamo misure per aggiustare i bilanci secondo le regole europee. Da allora, il problema si è spostato sul tasso di cambio. Alla vigilia della decisione finale ho avuto una lunga conversazione con Cole. Volevo un cambio come si deve, e ho insistito per 1000 lire a segno. Cole ha detto 950 o 970. Alla fine ha detto: “Guarda, Romano, con 1.000 non posso andare in Parlamento”. E abbiamo concordato il 990. Le ultime ore sono state piacevoli. Invece i mesi precedenti sono stati duri. Più tardi, il presidente spagnolo, Jose Maria Aznar, firmò la famosa intervista con Financial Times . Fu inventato che l’Italia ne stipulasse l’adesione… e il suo portavoce fu il falco. Ci volle molto per confutarlo inviando il testo delle lettere firmate da me e Carlo Azeglio Ciampi a Cole e Chirac. Sono cose che accadono.

READ  L'economia conferma che AMLO può abrogare l'ordinanza automobilistica per le auto "cioccolato"

Ero arrabbiato per l’intervento di Jose Maria Aznar …

Non arrabbiato, molto arrabbiato! Naturalmente, il suo addetto stampa è stato intelligente con i media e ha scelto Financial Times per gonfiare la testa. I documenti sono molto chiari. Ma ripeto: mi hai chiesto se mi sono pentito, e no. Fuori dall’euro sarebbe una tragedia. Soprattutto mi sono reso conto che alcuni alleati europei non potevano più tollerare che l’Italia giocasse svalutazioni per guadagnare quote di mercato. O modificheremo la situazione creata dai miei predecessori, o l’Italia verrà gradualmente esclusa dall’Europa.

Quella stessa settimana, Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno scelto specificamente il Financial Times per chiedere un cambiamento delle regole finanziarie dell’UE.

Sono stupidi! Impostare un numero fisso per un deficit o un avanzo di bilancio è sbagliato. Ce l’hanno insegnato tutti a scuola: in certi anni si può avere un grande deficit, come quest’anno ci ha dimostrato, e in certi anni si può avere un avanzo quando si devono regolare i conti. È bene che lo aggiustino, non per rimuovere le regole ma per adattarle al tipo di deficit e al momento dell’economia. Una cosa è il deficit nella spesa dei consumatori e l’altra è il deficit negli investimenti produttivi. Penso che le nuove regole ne terranno conto.

Se c’era più flessibilità nel Patto di stabilità, l’ultima grande crisi economica è stata così grave?

No, perché la crisi oggi è più grave di allora, ma ci siamo ripresi in fretta perché abbiamo gli strumenti necessari. Ci siamo resi conto che la politica americana nuovo affare Di fronte alla tragedia, la spesa è aumentata molto, e ora lo abbiamo fatto. Keynes è ancora vivo, non fisicamente, ma i suoi libri sono ancora in giro. Sono molto Keynes.

La Germania, guidata da Olaf Schulz, accetterà di riformare il Patto di stabilità?

Se le regole sono sagge, lo accetteranno. Ma devono essere saggi. I tedeschi hanno ragione a dire che non accettano una religione senza ordine, senza intelligenza e senza cautela. Il problema è elaborare il budget previsto per il futuro. Se c’è un deficit che aumenta la produttività e gli investimenti, può andare bene, se c’è un deficit per coprire spese inutili o demagogia politica, allora no.

READ  Estrazione mineraria argentina e minerali critici in termini di tempo

Una volta sono stato un grande sostenitore del piano di rilancio europeo. È opportuno essere condizionati dalle riforme all’interno degli Stati?

A proposito di Italia, sì. Francamente, o si riforma la nostra burocrazia, la nostra giustizia, come fa il governo Draghi, o torniamo a una bassa produttività, e allora avranno ragione i tedeschi. Penso che un piano di recupero condizionato sia giusto perché se non agiamo bene, non stiamo danneggiando solo noi stessi, stiamo danneggiando tutti gli altri.

L’esito del piano di risanamento è stato il migliore possibile?

È stato un nuovo grande evento. Ciò è stato naturalmente facilitato da circostanze impreviste. Il cambio di posizione della Germania è dovuto a tre ragioni. Primo, il coronavirus: nessuno può dire che sia colpa degli italiani, degli spagnoli o dei greci. In secondo luogo, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Ho amato il Regno Unito all’interno dell’UE, ma con loro dentro non si può parlare di solidarietà. Terzo, molte istituzioni tedesche si sono rese conto che la Germania non può essere grande se non è nel contesto europeo del mondo degli Stati Uniti e della Cina. Spero che accada lo stesso in difesa e in politica estera, ma questo è il dovere della Francia, che ha il veto e ha un’arma nucleare.

L’Italia ha appena firmato lo storico Trattato del Quirinale con la Francia. Come sono cambiati, secondo lei, i rapporti di forza in Europa dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea?

Questo trattato mi è piaciuto perché, secondo me, include anche la Spagna. Sono convinto che la tragedia dell’Europa sia il consenso. Il trattato franco-tedesco, il trattato franco-italiano, dice che dobbiamo fare di più insieme. È tempo che Francia, Italia, Germania e Spagna, i quattro grandi paesi europei, facciano qualcosa di più insieme in materia di politica estera e di difesa. Se lo facessero, altri si iscriverebbero immediatamente e l’Europa comincerebbe a muoversi. So che sarebbe meglio se i 27 si trasferissero insieme, ma poiché ciò non può accadere non possiamo stare a guardare. Non possiamo tollerare che in un Paese come la Libia, la Turchia, con un Pil inferiore alla Spagna, e la Russia, con un Pil inferiore all’Italia, governino. non me lo posso permettere.

Siamo in un momento in cui Bruxelles sta affrontando seri problemi con l’Ungheria e la Polonia…

READ  Italia, il primo termometro per la caduta del malcontento

All’unanimità, tutti i nani si sentono dei giganti.

L’allargamento dell’UE nel 2004 è stato un errore?

Ero il capo della commissione in 15 e 25 paesi. I problemi di strategia politica erano tutti con il Regno Unito, non con i paesi dell’Est. Non hanno alternative. La Polonia ci dà molti problemi, ma quando fai un sondaggio, il 90% dei polacchi vuole rimanere nell’UE. Non era il caso del Regno Unito, perché avevano l’idea di un’alternativa americana, che poi non esisteva, perché se gli Stati Uniti dovessero scegliere tra Regno Unito e UE, sceglierebbero l’Europa. I paesi dell’Est ci insegnano che la democrazia è pesante, richiede formazione ed è lenta, ma state certi che la Polonia sarà cooperativa e democratica in pochi anni. Quindi è necessario che altri agiscano: allora la Polonia continuerà e cambierà.

Sarebbe positivo che Polonia e Ungheria entrassero nell’Eurozona?

In termini di euro sì. Questo accadrà in futuro. L’euro non ha perso membri, nemmeno nella grande crisi, e arrivano sempre nuovi membri. Se c’è una gestione seria dell’euro, verranno di giorno in giorno. Un euro di successo dà il senso di ciò che l’Europa dovrebbe essere, dovrebbe essere forte e, ripeto, è imperativo che i quattro paesi che ho citato, inclusa la Spagna, facciano un balzo in avanti.

La battaglia per la presidenza in Italia è già iniziata. Questa settimana, il primo ministro Mario Draghi è apparso per mostrare la sua preparazione. Vuoi che sia il capo dello stato?

Sarà una garanzia di seria autorità per sette anni. Draghi deve decidere se trascorrere un anno al potere diretto, come Presidente del Consiglio, o sette anni al potere, come Presidente della Repubblica. È una figura molto influente in Italia. Più di un monarca costituzionale come in Spagna o più del presidente della Repubblica tedesca. Nei momenti di crisi ha un valore decisivo in Italia. Draghi mi ha rassicurato, e interpreto la lettera di questa settimana come una disponibilità che fino ad allora non c’era.

L’altra persona che vuole la posizione è Silvio Berlusconi. È il suo grande sogno. L’Europa la vedrà bene?

Molto spiacevole. L’Europa potrebbe non tenerne conto. Sta attraversando un momento difficile alle urne e anche… ho 82 anni e ho detto che sono troppo vecchio. Ne ha un po’ più di me. Forse hai un concetto della Provvidenza diverso dal mio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top