-
Il presidente del comitato scientifico e tecnico del Consiglio medico forense, Rafael Bannion, parla in questa intervista delle difficoltà nell’identificare i migranti morti in mare e di come migliorare il processo
Rafael Banyon È un medico legale ed ex direttore degli Istituti di medicina legale di Murcia e Alicante. All’età di 62 anni presiede il Comitato tecnico-scientifico del Consiglio medico legale del Ministero della Giustizia ed è incaricato di fornire consulenza agli enti pubblici in materia di perizia.
Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, il 2021 è stato l’anno più mortale sulle coste spagnole dal 1997. Come descriveresti la situazione?
Ci sono più morti nelle Isole Canarie, in primo luogo perché il viaggio è più complicato e anche perché c’è un flusso maggiore rispetto al Mediterraneo, dove il numero degli arrivi è aumentato ma non molto più che negli altri anni. Al momento non ci sono aumenti molto significativi.
In quale Paese di solito arrivano i cadaveri negli istituti di medicina legale?
È variabile. Quando si verifica un affondamento o un naufragio vicino alla riva, di solito sono in buone condizioni perché vengono raccolti molto presto. Quando vengono trovati più tardi e in alto mare – di solito catturati nelle reti dei pescatori – arrivano con molto degrado e sono difficili da identificare.
Com’è il processo per conoscerli?
Fa parte dei concetti di base della scienza forense. Ci sono elementi di identificazione di prim’ordine, ovvero impronte digitali, odontoiatria e genetica. E poi, di secondo grado, come i vestiti oi documenti che porti o l’aspetto fisiologico. Sono più per l’orientamento, ma possono aiutarti a decidere quali esemplari confrontare con un cadavere per dargli un orientamento di prima classe.
L’unico studio di identificazione in Spagna (1990-2013) ha concluso che il 39% dei corpi era stato identificato. Perché così pochi?
La prima complicazione è la condizione del corpo, perché se stai in mare per molto tempo, raccogli solo le parti e la tariffa si perde nel tempo. Denti, impronte digitali vengono perse e se non hai un riferimento, non puoi identificare il tuo DNA. Il secondo problema è la mancanza di informazioni prima della morte Perché per identificare una persona scomparsa bisogna confrontarla con un candidato, e per avere candidati servono informazioni sul paese di origine e sui parenti.
Qual è la percentuale attualmente impostata?
Per scoprirlo, dobbiamo avere dati globali. Quando si tratta di naufragi vicino alla costa e presto nel tempo, quasi il 100% viene identificato, soprattutto quando ci sono sopravvissuti. Tra quelli catturati nelle reti dei pescatori o spinti in mare mesi dopo, la percentuale è molto bassa.
Quali sono le cause di morte più comuni?
Dipende. Colui che annega quando raggiunge la riva non è lo stesso che si è perso per diversi giorni in mare. In questi ultimi casi muoiono sulla nave per disidratazione, malnutrizione o ipotermia, e poi i compagni li gettano in mare. Gli annegamenti si verificano quando una barca si capovolge e annegano mentre cercano di raggiungere la riva.
A quali conclusioni sei arrivato quando hai appreso l’identità degli emarginati?
Nel caso particolare di Murcia, che è il migliore che io conosca, quasi tutti gli intoccabili provengono dalla stessa regione, la regione algerina tra Mostagadem e Oran. La maggior parte di loro sono uomini, anche se eccezionalmente ci sono alcune donne e alcuni bambini. Quasi tutti sono giovani, tra i 20 ei 30 anni, corrispondenti a quelli che vengono comunemente chiamati “harragas”, giovani che bruciano i loro documenti prima di partire e cercare una nuova vita nel continente.
Alcuni esperti sostengono che il problema in Spagna sia la mancanza di mezzi sufficienti o di un organismo centrale per dirigere le ricerche e l’identificazione.
È un problema perché poiché la competenza dell’inchiesta dipende dai tribunali d’inchiesta – definiti a livello regionale – un naufragio può verificarsi vicino a un comune ma gli organi compaiono in giurisdizioni diverse a un altro tribunale o al Comando della Guardia Civil. Questa dispersione rende difficile indagare su un naufragio come un singolo incidente con più vittime. È un problema che abbiamo già individuato e che riteniamo debba essere risolto. Un altro problema è la scarsa comunicazione con i paesi di origine per ottenere campioni corrispondenti.
Ci sono abbastanza mezzi?
Voglio dire, c’è molto. Se è necessario un test genetico, non chiediamo quanto costa. Lo facciamo e il sistema paga per questo. Il problema è che se abbiamo dei familiari, non ha senso per noi fare una rogatoria e organizzare un viaggio speciale per raccogliere quei campioni. Questo deve essere fatto attraverso canali internazionali o servizi di corriere. Lì, il ruolo delle ONG come la Croce Rossa è essenziale.
Avere un organismo dedicato alla ricerca e all’identificazione degli immigrati aiuterebbe come l’Italia, che ha un Alto Commissario?
Non so per il caso HC. L’Italia ha un problema simile, con lo svantaggio di non avere un sistema medico legale che copra l’intera regione per poter fornire una risposta centrale. Abbiamo una buona risposta individuale per ogni caso presentato, ma ci manca un organismo nazionale che integri tutte le informazioni.
Hai intenzione di aumentare il meta indice?
Sì, tutto ciò che migliora la trasmissione delle informazioni aiuta sempre ad aumentare il numero di tariffe effettuate.
Cosa si fa con i corpi non reclamati o non identificati?
Coloro che non possono essere rimpatriati vengono sepolti in Spagna in un luogo designato. Se non possono essere identificati, vengono tenuti per un tempo ragionevole in una stanza fresca mentre vengono indagati e, se ciò non è possibile, vengono sepolti – mai cremati – in un luogo determinato nel caso i parenti lo richiedano domani e la salma può essere prelevata per il rientro nel Paese di origine.
Notizie correlate
Non sono sepolti in fosse comuni?
No, non posso parlare per tutti i cimiteri in Spagna, ma nel caso di Murcia sono sepolti in un luogo preciso, e anche nel tempo, se i resti devono essere ridotti, il consiglio comunale li mette in sacchetti con metadati che possono poi essere consegnati ai parenti. Questo non ha scadenza.
“Appassionato di musica. Amante dei social media. Specialista del web. Analista. Organizzatore. Pioniere dei viaggi.”